Vi confesso che fino a pochi mesi fa odiavo parlare di me, odiavo farmi fotografare o stare davanti ad una videocamera.
Invece ad oggi ho alle spalle:
- Un’articolo sul Messaggero Veneto
- Una VIDEOintervista sempre per il messaggero veneto
- Un’intervista per una tesi di laurea
- Un’intervista presso Telefriuli
- Un blog dove parlo di me
- Un video girato da un mio amico dove si parla di me
Ormai Luche è un po’ dappertutto si sa. Ma Luca invece rimane sempre lo stesso (come diceva anche la canzone di Luca Carboni).
E ci tengo a spiegare il perché.
Sono un ragazzo cresciuto dai campi. Le città mi stanno spesso strette. Mi piace visitarle, ma non mi sento a mio agio tra tutta quella gente. Ho bisogno degli spazi che mi sono trovato nel mio percorso umano, più che fotografico.
Tutti (anzi, tanti) conoscono la mia passione per la fotografia. È la cosa che sono riuscito più ad esternare negli ultimi anni. Però pochi sanno di quanto la mia vita in generale sia influenzato da un’altra cosa ben più massiccia. LA MUSICA.
I miei genitori mi ha hanno sempre dato una buona istruzione a livello musicale, partendo da Battisti, De Andre, Gaber, per poi passare a tanti altri artisti italiani come Mina e grandi eccellenze degli anni che furono.
Poi arrivano le influenze esterne, gli amici, i nemici, le mode e i successi.
Ci sono delle cose a cui si può rinunciare ed altre a cui non puoi fare a meno. Nella mia giornata tipo, ascolto più musica che persone.
La musica è un collante per i pensieri. Non per altro quando scrivo, quando vedo le mie foto, quando mi lavo, quando viaggio, quando corro ascolto musica.
Non importa il tipo. Qualsiasi genere. Dal cantautorato italiano, un po’ di reggae, hip hop, indie, rock e chi più ne ha ne metta. Poi ci sono quelle canzoni tristissime che ti stringono il cuore e le budella fino a farti sentire in colpa per delle cose che nemmeno hai fatto. Io mi chiedo perché. Fortuna che c’è il buon Spotify che randomizza musica in modo da farti vivere esperienze emozionali diverse nell’arco di mezzora, ascoltando poi il bellissimo stacco pubblicitario che ormai ho imparato a memoria (sono povero e non sono passato ancora a premium nonostante mi diano i 3 mesi gratis).
Il ricordo più bello che ho della musica è di quando ero piccolo, giravo per la mia vecchia casa urlando ed entravo in bagno per fare la doccia e mio padre accendeva sempre la radio e cantavo tanto che mai! Questa cosa la continuo a fare ancora adesso a più di 10 anni di distanza.
Ho cantato in un coro parrocchiale per quasi 16 anni (facile contarli visto che ho iniziato nel 2000). Poi, con il tempo, oltre a quelle canzoni ho iniziato a cantare un po’ per me stesso.
Voi direte:”cavolo ma sei bravo, devi aver studiato parecchio!”
La verità? Uno spartito non lo so leggere nemmeno. La musica la sento con le orecchie e probabilmente con qualcos’altro e la butto fuori con la bocca. Non so suonare strumenti. Non mi è mai piaciuto studiare troppo. Ne a scuola, ne nelle foto e nemmeno nella musica. Però mi piace molto fare le cose a tatto. Magari non precise, ma alla mia maniera.
Anche scrivere. Ho fatto 6 anni di superiori (si, ho perso, o forse guadagnato, un anno) e sono stato rimandato in ITALIANO (capite il disagio) per 4 anni, un anno sono stato bocciato e l’ultimo anno no. l’ultimo anno mi sono preso bene e ho fatto pure qualcosa di buono, per poi tornare a perdere tutto e riprendere in mano la scrittura solo aprendo questo blog, o qualche mese prima dai.
Tutto questo perché ve lo dico?
Boh. Mi piace raccontarmi. Non solo con le fotografie. Luche non è solo fotografia. Luche è una bomba di tante cose che non si sa come fa a non esplodere. Ma finché la bomba non scoppia continuo a fare tutto quello che posso, chi me lo vieta?
Mandi e ci risentiamo alla foto del mese.
Luche
P.S. un grazie a Erica che mi ha permesso di scattarle la foto sopra.